“E’ facile complicare le cose, il difficile e’ renderle semplici”
Psicologa Psicoterapeuta Verona
AREA CLINICA
- Ansia, panico, fobie, depressione, stress, somatizzazioni, lutti
- Relazione: coppia, famiglia (genitori-figli, adolescenza)
- Alimentazione (identità e immagine corporea, disturbi alimentari, prevenzione tumori, educazione alimentare, sindrome dell’intestino irritabile)
- Sessualità (ambito GLBTI: identità di genere, orientamento sessuale, persone transessuali o gender variant, supporto all’ iter di transizione e riattribuzione sessuale)
- Dipendenze (sostanze legali e illegali, cibo, gioco, internet)
- Consulenza Scolastica (consulenza genitori, alunni, insegnanti; interventi di prevenzione, bisogni educativi speciali, disturbi dell’apprendimento)
DOCENZE
- ambito aziendale (comunicazione, organizzazione aziendale, sicurezza generale e antincendio d. leg. 81/2008)
- materie di indirizzo Liceo delle Scienze Umane (psicologia, pedagogia, antropologia, sociologia, metodologia della ricerca)
- corsi per operatori del sociale, psicologi, educatori (esami di stato, esami universitari, tesi, preparazione concorsi, test di ammissione)
GESTIONE RISORSE UMANE
- Consulenza aziendale, problem solving organizzativo, formazione esperienziale
L’intervento clinico si costruisce a seconda della situazione rilevata durante un primo momento di valutazione, nel quale viene analizzata l’esigenza portata. Può quindi assumere diverse configurazioni: sostegno in un momento difficile, orientamento, riflessione sui significati e sulle modalità che possono aver creato circoli viziosi, trasformandoli in virtuosi, risoluzione di problemi, cambiamento da una situazione di malessere e promozione di una condizione di benessere.
Gli interventi proposti possono essere individuali, di coppia, familiari e di gruppo.
Dietisti
Avvocati
Medici di Base e specialisti
Educatori
Scuole
Parrocchie
Associazioni, Onlus
Biblioteche
Avvocati
Medici di Base e specialisti
Educatori
Scuole
Parrocchie
Associazioni, Onlus
Biblioteche
Affronta diverse situazioni critiche, tra cui difficoltà familiari, genitoriali, vissuti di ansia, depressione, disturbi alimentari, vissuti legati all’ orientamento sessuale (omosessualità) e all’identità di genere (transessualita’)